Quali sono i benefici dello yoga sul corpo e sulla mente

Quali sono i benefici dello Yoga

La traduzione dallo sanscrito della parola yoga significa “connetto”, “dirigo l’attenzione”, “utilizzo”, “applico”. Inoltre il significato si potrebbe interpretare come unione o affiliazione con Dio.

Questa aspirazione presuppone una disciplina dell’intelletto, della mente, delle emozioni, della volontà, dell’equilibrio mentale, che consente di guardare con serenità alla vita in tutti i suoi aspetti. Esistono diversi tipi di yoga adatti per i diversi periodi della vita e stato della mente, corpo e spirito.

Se ti stai chiedendo quali sono i benefici dello yoga, sappi numerosissimi specialmente se viene praticato costantemente e con perseveranza e in questo articolo vedremo i principali.

Gli 8 stadi dello Yoga

Lo Yoga non è una semplice sequenza di esercizi, ma una filosofia di vita composta da diverse fasi evolutive che sono perfezionate dai grandi guru e maestri nel corso degli anni e sono state divise in 8 parti.

Gli 8 stadi dello yoga sono:

  1. Yama – precetti morali universali
  2. Niyama –  auto-purificazione attraverso la disciplina
  3. Asana – posizione
  4. Pranayama – controllo della respirazione
  5. Pratyahara – ritiro e liberazione della mente da oggetti e sensi esterni
  6. Dharana – concentrazione
  7. Dhyana – meditazione
  8. Samadhi – uno stato di supercoscienza, raggiunto attraverso la meditazione profonda, in cui l’individuo diventa tutt’uno con l’oggetto della sua meditazione – Paramatma o lo Spirito Universale.

Essendo lo yoga una disciplina per lo spirito e per il corpo, i primi quattro stadi appartengono alla parte fisica mentre gli altri quattro a quella spirituale.

I vantaggi dello yoga sul corpo

Benefici Yoga sul Corpo

Lo sport che coinvolge ed attiva tutti i gruppi muscolari non puo’ essere facilmente praticato ogni giorno e nell’orario che vogliamo. Sì, parliamo dello yoga.

Oltre a coinvolgere le diversi parti del corpo, lo yoga abbina le posizioni alla respirazione e alla meditazione il che porta benefici anche sulla mente.

In generale porta ad avere maggiore elasticità e forza e un miglior tono muscolare, rassodando i muscoli. Praticando con frequenza aiuta a dimagrire e a stare in forma, ma non ci si ferma qui! Influisce in modo positivo anche su diverse malattie e dolori. I benefici “indiretti” sono numerosi:

Migliora il sonno

Lo stress quotidiano, l’ansia, la depressione influiscono notevolmente alla nostra salute mentale e questi stati di solito ci portano all’insonnia. La combinazione tra posizioni e respirazione ti aiuta a svuotare la testa e a far allontanare i pensieri negativi. Ti aiuta a rallentare il ritmo e di imparare ad ascoltare il tuo corpo. Ci sono una serie di esercizi da praticare a letto che ti aiuteranno a rilassarti e a svuotare la testa per migliorare il sonno.

Lo yoga cura il mal di schiena

La vita ed in particolare il lavoro sedentario ha influenzato sulla nostra postura e di conseguenza tutto ciò’ viene accumulato sulla nostra colonna vertebrale. Di conseguenza si riduce l’elasticità dei dischi e la forza dei muscoli che sostengono la schiena. Lo yoga ti può’ aiutare a riprendere la tua elasticità allungando le vertebre nelle numerosi posizioni e tonificando e rinforzando i gruppi muscolari sia nella parte superiore della colonna (nuca, collo e spalle) che la zona dorso-lombare e la cintura addominale.

Migliora la respirazione e la capacità polmonare

Lo yoga rappresenta un complesso meccanismo nel quale il respiro rappresenta l’elemento essenziale. Il Pranayama, cioè il controllo del respiro, è una pratica con lo scopo di controllare il ritmo respiratorio che porta alla purificazione e al rafforzamento dell’organismo. Lo yoga ti aiuterà ad aumentare le tue prestazioni sportive, a favorire la resistenza e di conseguenza di mantenere cuore e polmoni in buona salute.

Migliora la circolazione

Un disturbo che affligge maggiormente le donne e peggiora con la stanchezza può avere un effetto molto limitante nella vita quotidiana – le gambe pesanti. Oltre a  portare una spiacevole sensazione, il gonfiore alle gambe può essere parecchio doloroso e sgradevole dal punto di vista estetico. Lo yoga ti aiuterà a ritrovare la leggerezza, migliorando la circolazione e sciogliendo le tensioni.

Basta poco per iniziare, magari supportati da un bel libro che illustri le posizioni per principianti, come questo:

Offerta
Il diario della pratica
Un libro della serie di La scimmia Yoga che ti illustra nei minimi dettagli gli esercizi per iniziare a fare yoga

Azioni benefiche su mente e spirito

Yoga fa bene a spirito e mente

I benefici dello yoga sulla mente sono altrettanto importanti e numerosi. Tieni presente, però, che per sentire dei miglioramenti effettivi, bisogna praticare con costanza. Oltre a darti una sensazione di benessere in generale, ti aiuta in tantissimi aspetti e campi. Ecco i benefici principali:

Riduce lo stress, aumenta la concentrazione e migliora la memoria

La combinazione tra posizioni, respirazione e concentrazione ti aiuta a sviluppare consapevolezza il che genera chiarezza mentale. Questo ci fa più rilassati ed impariamo a vivere pienamente il momento presente e gestire le sfide quotidiane senza portarci dietro tutte le tensioni fisiche ed emotive che genera il corpo. Riuscirai a gestire lo stress in modo diverso e sarai sorpreso anche dal miglioramento della memoria.

Riduce gli attacchi di panico

Combinando la respirazione con la meditazione puoi calmare la mente e diminuire i sintomi degli attacchi di panico. Imparerai a gestire il campo emozionale che ti aiuterà a sua volta di gestire le tue paure inconsce. Basta solo un po’ di costanza e i risultati non mancheranno.

Rinforza l’autostima

I problemi quotidiani, lo stress, la mancanza del dialogo con chi ci sta vicino porta spesso a perdere la fiducia in sé. Lo yoga aiuta a svuotare la mente, il che porta ad aprirsi verso pensieri positivi e ciò migliora il senso di autostima. Questo aiuterà ad avere una vita più serena e ad essere più felice.

Lo yoga è un percorso anche spirituale, ci sono diversi libri che ti illumineranno durante il tragitto, e tra quelle che ho trovato, ti consiglio questo:

Yoga della felicità
Un libro che ti aiuta ad affrontare le giornate con maggior serenità e ad essere più felice, dandoti le risposte ai problemi quotidiani secondo la filosofia dello yoga.

Lo Yoga fa bene: è dimostrato

Da diversi anni i benefici dello yoga vengono osservati e studiati dagli scienziati e gli studi pubblicati hanno dimostrato che ha un forte impatto positivo non solo sul corpo, ma anche sulla mente. Tutto questo è valido per ogni persona, senza differenza tra età e sesso.

I vantaggi per le donne

vantaggi per donne

Lo yoga aiuta le donne nelle diverse fasi della loro vita. 

Una di queste rappresenta i nove mesi di cambiamenti fisici – la gravidanza. Viene modificata la struttura di vari organi e sistemi il che porta a cambiamenti nella respirazione, nella circolazione, nella tonicità dei muscoli. Con il consenso del ginecologo, lo yoga può essere praticato ogni giorno il che aiuterà a migliorare la respirazione e togliere la stanchezza ed il peso accumulatosi tra le vertebre e nelle gambe.

Praticare lo yoga aiuta anche durante la menopausa. Aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare, a migliorare i disturbi delle vampate di calore, riduce e controlla la rabbia e tanti altri sbalzi dovuti ai cambiamenti ormonali.

Quali sono i benefici dello yoga per gli uomini

benefici yoga uomini

Anche gli uomini possono trarre diversi benefici dallo yoga.

Tra questi sono il miglioramento della vita sessuale, l’incremento dei muscoli e la prevenzione delle lesioni, il rafforzamento del sistema immunitario e l’aumento della produttività.

Questa combinazione tra respirazione, posizioni e meditazione aiuta ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo e a liberare la mente. Questo riduce l’ansia ed aiuta ad aumentare il flusso del sangue. Aumenta anche la flessibilità, allunga i muscoli e ciò previene gli stiramenti.

In conclusione

Ti possiamo consigliare di trovare la pratica yoga più adatta a te (più spirituale, media o dinamica) con l’insegnante ed il gruppo con il quale ti trovi a tuo agio specialmente all’inizio e di mantenere una buona coordinazione tra movimento respiratorio e la posizione.

Non preoccuparti delle piccole difficoltà che incontrerai all’inizio. Cerca di tenere la concentrazione ed essere costante nella pratica. Tra breve vedrai miglioramenti nella tua flessibilità, postura e respirazione che ti porteranno ad avere una mente sana in un corpo sano.

Se quello che hai letto ti ha convinto di quanto faccia bene lo Yoga e vuoi iniziare ti consiglio un bel manuale di yoga:

Offerta
Yoga. Manuale per la pratica a casa
La guida a chi vuole iniziare a praticare Yoga a casa, senza dover seguire un corso costoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top