Indipendentemente dallo sport praticato, allenarsi è uno dei requisiti per avere un corpo sano e una buona forma fisica. Ultimamente, però, si parla molto dei benefici del pilates e quanto questo faccia bene alla nostra salute ma, soprattutto alla schiena e alla flessibilità.
Gli esercizi si basano su movimenti lenti e precisi e controllo del respiro. Il Pilates è un metodo che allena tutto il corpo: rafforza e stabilizza il tuo core (torso e parte centrale del corpo), migliora la tua postura, flessibilità e mobilità.
Hai ancora dei dubbi su che allenamento introdurre nella tua quotidianità e quale sia il migliore modo per perdere peso / sentirti meglio?. In questo articolo vediamo come il metodo pilates può migliorare la tua forma fisica e salute: prenditi qualche minuto per leggere l’articolo e scoprire quali sono gli aspetti positivi principali.
5 effetti benefici del pilates
Un tipico allenamento di Pilates dura da 45 minuti a un’ora, ma si può iniziare con sessioni che durano molto meno. Tutto dipende dallo stato fisico, età e altre caratteristiche di chi vuole praticare questo metodo. La vasta gamma di esercizi in cui il pilates impegna il corpo è quasi illimitata e permettono di allenare ogni singola fascia muscolare.
Proprio per questo, gli effetti sono eccezionali e ti permette non solo di sentirti più in forma, ma ti dà anche una carica di energia che si inizia a sentire tutti i giorni. Se questa premessa non è abbastanza per farti venire voglia di prendere il materassino e iniziare a riscaldarti, entriamo nei dettagli.
Ecco 5 effetti benefici del metodo pilates sono:
Migliora flessibilità ed equilibrio
Grazie alla pratica dinamica, l’equilibrio è costantemente messo alla prova e costantemente allenato. Più si procede nelle sessioni, più esercizi si trovano in grado di migliorare questo aspetto.
I più grandi effetti benefici del pilates, di questo tipo allenamento e sforzo muscolare sono sulla flessibilità che aumenta tantissimo. A questo si aggiunge anche l’aumento del raggio di movimento delle articolazioni e parti del corpo. In pratica si diventa molto più agili.
C’è persino uno studio che ha dimostrato come dopo 20 sessioni di Pilates, le persone hanno raggiunto, in media, il 20% di flessibilità in più. Proprio per tale sua caratteristica è spesso accostato allo yoga e i benefici della pratica costante.
Perdita di peso
Come ogni allenamento cardio, anche con il pilates, quando fatto bene, si può dimagrire drasticamente in poche settimane. Molte persone che hanno provato questo metodo hanno iniziato a notare cambiamenti importanti molto rapidamente e l’effetto è duraturo.
A differenza di molte diete, infatti, qui non c’è l’effetto yo-yo, ovvero che sì, perdi il peso durante la dieta, ma appena riprendi a mangiare normalmente tutti i kg di troppo ritornano con gli interessi.
Il motivo principale, oltre ovviamente all’allenamento stesso è che il Pilates ha una buona influenza sul metabolismo naturale del nostro corpo, che è molto importante per la perdita di peso. Velocizzandolo permette di bruciare i grassi molto più in fretta e raggiungere rapidamente una forma migliore.
Benefici del pilates per la schiena
Uno dei più grandi miglioramenti che sentirete nel vostro corpo riguarda la schiena: si ritiene che solo poche ore di pilates alla settimana possano alleviare la maggior parte dei tipi di mal di schiena.
Mantenere la schiena sana è una priorità per quasi tutti e l’introduzione di una routine quotidiana con esercizi di pilates potrebbe essere proprio quello di cui hai bisogno. Non solo rafforza tutto il corpo, ma in particolare ti aiuta a riallineare la colonna vertebrale in posizione corretta, rafforza i muscoli che la sostengono, le dona più flessibilità e allo stesso tempo impedisce che questa si curvi lateralmente, ma facilita un movimento più naturale e libero.
Questo rende la schiena molto più sana e spesso si traduce in un alleviamento dei dolori.
Aumento della forza e resistenza
Un altro effetto che si sente molto è l’aumento della forza e della resistenza. Va fatto notare, però, che il Pilates ti aiuta a creare muscoli tonici senza far aumentare la massa.
Gli esercizi e sequenze infatti, creano una contrazione muscolare eccentrica, ovvero, il muscolo risponde allo sforzo allungandosi. Il risultato sono muscoli tonici e ben definiti, con tanta forza, ma senza essere enormi.
Nel sollevamento pesi, al contrario, il muscolo si contrae e questo porta proprio alla creazione di massa muscolare e crescita.
Tonifica tutti i muscoli
Gli esercizi di Pilates attivano praticamente tutte le fasce muscolari presenti nel tuo corpo. Partendo dalle gambe, gli effetti principali sono sull’interno coscia e i muscoli posteriori della coscia, come anche i polpacci, arrivando ai glutei che si rassodano notevolmente e in poco tempo.
Anche l’addome ne giova, in quanto gli allenamenti rafforzano i tuoi obliqui, quelli che corrono lungo i lati dello stomaco, oltre ai classici addominali: con un buon allenamento e costanza puoi mostrare uno stomaco piatto e persino una tartaruga ben definita.
Si passa poi al core, il torso, ai muscoli della schiena – di cui abbiamo già parlato per arrivare a quelle delle braccia, spalle e collo.
Cos’è il metodo pilates
Il pilates è una forma di esercizio a basso impatto che incorpora movimenti progettati per rilasciare la tensione, rafforzare i muscoli e le ossa, migliorare la postura e la flessibilità. Si basa su movimenti lenti e controllati, che conta oltre 500 esercizi ispirati alla ginnastica ritmica, allo yoga e alla danza classica
In realtà è più giusto chiamarlo metodo Pilates. Le sequenze di movimento vengono eseguite come parte di una serie, ogni volta con intensità moderata e senza interruzioni tra gli esercizi. Come risultato questo allenamento allunga e rinforza tutti i principali gruppi muscolari del corpo in modo equilibrato e porta con sé molti benefici per la salute.
Come iniziare
Per iniziare ad allenarti non hai bisogno di niente a parte un po’ di buona voglia. Sebbene ci siano numerosi accessori, in realtà, ci sono centinaia di esercizi che si possono fare a corpo libero. Quindi non avere l’attrezzatura giusta non è decisamente una scusa. Se comunque vuoi
Iniziare con il pilates è facile, ma avrai bisogno di un insegnante o istruttore, o almeno seguire un buon corso online. Trovare un buon insegnante può essere una sfida all’inizio, perché non ci sono tanti istruttori qualificati e preparati quanti sono gli studenti. Visti i tempi, puoi iniziare il pilates a casa seguendo tutorial su youtube e che ti spieghino le basi.
L’unica cosa che veramente ti può essere comodo avere è il tappetino che è il primo accessorio che uno dovrebbe comprare. Ricordati solo di pulirlo bene dopo ogni utilizzo.
Controindicazioni
Come ogni forma di allenamento, anche nel praticare il metodo Pilates ci sono tanti benefici, ma anche controindicazioni. In generale si può dire che il pilates fa bene, a patto che non si esageri.
Questa però è una regola che è strettamente individuale e per questo, prima di iniziare ad allenarsi è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante, specie se si ha particolari malattie o non ci si sente molto in forma.
Normalmente, per una persona sana e in forma, che però è troppo sedentaria e fa poco movimento, fare pilates porta più benefici e non ha quasi nessuna controindicazione.
Per concludere
L’attività fisica è un aspetto fondamentale per una persona che si voglia sentire bene e in forma. Nella situazione attuale, molte di queste sono impossibili da praticare e la possibilità di allenarsi a casa, senza dover comprare costose attrezzature è decisamente uno dei migliori vantaggi del Pilates.
Se vuoi veramente iniziare, mettiti qualcosa di comodo come una tuta e maglietta per l’allenamento, fai un po’ di spazio in casa, cerca un bel video su YouTube e dacci dentro. Vedrai che durante le lezioni usano fasce, pesi e anche tappetini, ma nessuno di questi è fondamentale , specie quando si è ai primi allenamenti – puoi comunque trovare un’ampia scelta nel negozio online di pilates che c’è sul sito.
Tu pratichi già? Fai sapere ai tuoi lettori i benefici che hai ricevuto dal pilates, cosa ti piace, i risultati ottenuti e se c’è qualcosa che non è andato bene.