Per fare Yoga, basta un semplice tappetino, anzi, si può fare anche senza quello. Tuttavia, se si vuole avere più comodità e migliorare la propria pratica, ci sono tanti attrezzi che possono essere utilissimi in svariate situazioni. Nell’articolo di oggi, ti voglio mostrare gli accessori per yoga migliori da avere partendo da quello più utile per arrivare a quelli non necessari, ma che a molti comunque piacciono.
Già nel passato, i maestri sfruttavano supporti e aiuti “naturali”, per facilitarsi e migliorare le proprie posizioni, estensioni e stabilità.Oggi la pratica all’aperto è molto rara, ma questo non vuol dire che non ci siano delle valide alternative a darti l’aiuto necessario.
Se stai cercando quelli più giusti per te o delle idee interessanti per la tua pratica, dai un’occhiata a quanto segue.
Indice contenuti
- Accessori yoga più utili per la pratica
- Tappetino Yoga: l’accessorio più essenziale
- Blocchi o mattoncini, un valido supporto per ogni posizioni
- Cintura: l’attrezzo per aumentare la flessibilità e uno stretching migliore
- Cuscini: supporti morbidi e accessori ideali per la meditazione e relax
- Coperte e copri tappetini: per praticare all’aperto e una migliore igiene
- Yoga wheel: una ruota per lo stretching e l’equilibrio
- Amaca: l’attrezzo che permette di fare Yoga volando
- Tondino (o arco): per allungare e distendere i muscoli della schiena
- Quali accessori scegliere per fare yoga
- In conclusione
Accessori yoga più utili per la pratica
Vedrai sempre più spesso, nelle sale e scuole di yoga, attrezzi come cinture, blocchi e cuscini per la pratica classica, ma anche oggetti innovativi come l’amaca e non solo. Con l’evoluzione dello yoga e della meditazione, sono stati creati sempre più accessori che ti permettono veramente di portare ad un altro livello la tua pratica.
Essendo appositamente studiati per lo yoga, sono ben diversi dai mezzi di fortuna usati in passato, ma si adattano meglio ancora alla disciplina e sono studiati per aiutarti a migliorare ogni posizione e la tua stabilità.
Come già detto non sono essenziali e puoi iniziare benissimo anche senza. Ti assicuro, tuttavia, che sono utilissimi sia per iniziare che per raggiungere nuove posizioni e migliorare il proprio livello.
Ecco gli 8 accessori per yoga più utili:
Tappetino Yoga: l’accessorio più essenziale
La prima cosa che si compra quando si vuole iniziare a fare yoga è il tappetino. Trattasi, infatti, dell’accessorio più importante di tutti che ogni yogi dovrebbe avere. Proprio perché è il più importante, è anche quello più difficile da scegliere.
Sono tanti, infatti, i fattori da prendere in considerazione prima di comprarne uno, tra questi il materiale, spessore, qualità e, non ultimo il prezzo. Se sei agli inizi, ti consiglio di acquistare un tappetino per fare yoga che abbia un sistema di allineamento, ovvero incise sulla superficie delle linee guida che ti aiutano a posizionarti e ti facilitano molto.
Per fortuna, oggi i prezzi sono scesi notevolmente e si trovano stuoie davvero ottime, senza dover spendere una fortuna. Quelle professionali arrivano tranquillamente a costare intorno ai 100 euro, ma non sempre valgono la spesa. Tra tutti quelli che puoi provare ti consiglio il DustGo che è in TPE: leggero, super comodo, abbastanza morbido anche per chi non ha mai praticato, resistente, antiscivolo e pure con linee guida: un ottimo accessorio a un prezzo incredibile. Ecco l’offerta di Amazon:
Blocchi o Mattoncini: un valido supporto per ogni posizioni
Un altro accessorio molto utilizzato sono i blocchi o mattoncini per yoga. Il suo scopo è quello di fornire un supporto rialzato dove appoggiarsi in alcune posizioni nelle quali non si riesce a raggiungere il pavimento.
Sebbene sia maggiormente utilizzato da chi è agli inizi ed ha ancora una rigidità muscolare, che non gli permette di piegarsi / flettersi fino ad arrivare a terra, il mattoncino per yoga viene utilizzato anche da yogin più avanzati che cercano di migliorare e imparare nuove posizioni.
La comodità dei blocchi è che hanno diverse altezza, lunghezza e larghezza: questo vi permette di utilizzare uno stesso blocco dall’inizio, quando siete molto rigidi, a quando la vostra elasticità cresce notevolmente, semplicemente cambiandone la posizione.
Onestamente, tra tutti i mattoncini yoga, preferiamo quelli in sughero naturale. Sono davvero comodi, leggeri, piacevoli al tatto e pure ecologici. L’unica cosa è che costano leggermente di più degli altri, ma non poi così tanto.
Cintura: l’attrezzo per aumentare la flessibilità e uno stretching migliore
Le cinture (chiamate anche cinghie) sono l’attrezzo per yoga ideale per migliorare l’elasticità del proprio corpo e l’estensione dei muscoli, ma anche per mantenere una corretta postura. Viene utilizzata per creare resistenza e portare il corpo e gli arti nella posizione corretta, allungandoli leggermente di più del normale, senza affaticare o sottoporli ad una sollecitazione troppo alta.
Ce ne sono di diverse tipologie, lunghezza e spessore. Tra queste anche quelle con anelli, che hanno delle posizioni prefissate e vi permettono di praticare, senza dover ogni volta calibrare la dimensione. Sono molto resistenti e, di solito, durano una vita, quindi è consigliabile dare qualche euro in più per un accessorio valido che poi sarà sempre con te.
Cuscini: supporti morbidi e accessori ideali per la meditazione e relax
I cuscini per yoga hanno varie forme e dimensioni: ci sono quelli cilindrici, rotondi, a mezzaluna e altre ancora. Anche i loro usi sono molteplici: vi aiutano ad assumere una posizione corretta, a ridurre lo sforzo durante la pratica e a non scaricare tutto il peso del corpo su schiena e articolazioni.
Vengono utilizzati molto anche per meditazione, per avere un appoggio morbido anche su pavimenti rigidi. Molti di questi cuscini sono regolabili in altezza, per adattarsi a uomini e donne di ogni statura e peso
Sul nostro sito troverete tante varietà e tipologie di cuscini per praticare yoga e meditazione. Tra questi vi consigliamo:
Coperte e copri tappetini: per praticare all’aperto e una migliore igiene
Sebbene le coperte e teli sono tra gli accessori yoga più vendute, perché possono essere utilizzati in due modi diversi:
- Come base per la pratica (soprattutto quando si fanno gli esercizi all’aperto), perché sono leggerissimi, pieghevoli e molto portatili.
- Come copri-tappetino da utilizzare su tappetini comuni (per esempio in palestra) per questioni igieniche e in modo da assorbire maggiormente il sudore
- Infine, ci sono quei teli multiuso, decorati con vari motivi, che possono essere utilizzati persino come telo mare o scialle.
Yoga wheel: una ruota per lo stretching e l’equilibrio
La ruota per Yoga, conosciuta anche come Yoga Wheel è un accessorio il cui utilizzo sta crescendo molto. É lo strumento ideale aumentare l’apertura della schiena, petto, spalle e rilassare la muscolatura in generale.
Oltre che nello Yoga viene usata spesso anche in altri allenamenti che prevedono stretching ed allungamenti, ma anche fitness, pilates ed aerobica.
Viene anche usata per migliorare notevolmente l’equilibrio quando ci si sale sopra e si prova a rimanere in piedi, bilanciati.
Amaca: l’attrezzo che permette di fare Yoga volando
Uno degli attrezzi di cui sta crescendo enormemente la richiesta e l’utilizzo negli ultimi tempi è l’amaca. Assa si usa per una delle pratiche e stili di yoga più innovative, ovvero l’Antigravity.Quello che essa ti permette di fare è di praticare in aria, praticamente fare yoga volando. Una pratica davvero unica che ti permette di rilassarti, rafforzare le braccia e tutta la parte superiore del corpo e distendere la schiena.
L’Amaca per Yoga Antigravitazionale non è molto semplice da installare e per questo si trova principalmente in palestra. Ma chi ha la possibilità di mettersela in casa la può attaccare al soffitto tramite dei perni, oppure ad un supporto dedicato per se si ha il giardino. Chi vuole praticare all’aperto, la può legare su una sbarra su dove si fanno trazioni o simili che spesso si trovano nei parchi.
No products found.
Tondino (o arco): per allungare e distendere i muscoli della schiena
Il tondino Yoga è utilizzato principalmente per allungare la schiena e, in generale, per migliorare l’estensione e flessibilità del corpo.Si tratta di un attrezzo veramente utile per risolvere tanti dei problemi e dolori alla schiena come la sciatica. In generale è un ottimo accessorio per l’allenamento e per migliorare le proprie Asana.
La maggior parte dei tondini hanno gradi di curvatura diversi per aumentare gradualmente il proprio livello di flessibilità. In alternativa al tondino si può usare anche la ruota, ma con essa si ha decisamente meno stabilità, il che non ti permette di provare tante posizioni diverse.
Ce ne sono di svariati modelli e materiali, ma quello classico in legno, per me è sempre il migliore.
Quale accessori scegliere per fare yoga
Come già detto, di tutti gli accessori per yoga, quello più importante è il tappetino. È il primo acquisto e, forse, quello più importante per un yogi, quindi bisogna fare una scelta ben studiata e non prendere il primo che capita.
Tuttavia, anche gli altri sono molto importanti, in base allo stile di yoga che uno vuole praticare. In generale, però, consiglio sempre di avere, oltre al tappetino, anche i blocchi, un asciugamano e i calzini che sono perfetti per chi è alle prime armi e ha paura di scivolare. Anche la yoga wheel o la cintura sono delle ottime aggiunte nella borsa di ogni praticante, ma non sono così essenziali.
Se sei seriamente intenzionato a praticare e vuoi partire da subito con più di un accessorio, puoi scegliere uno dei tanti kit per fare yoga che di solito sono composti da quelli più importanti per chi è alle prime armi.
In conclusione
Come detto all’inizio gli accessori che ti ho mostrato in questo articolo non sono necessari per lo yoga, ma possono esserti di grande aiuto e facilitarti la pratica.
Non costano nemmeno tanto, quindi non si tratta di una grande spesa, ma sicuramente danno un apporto davvero ottimo all’esercizio.
In base al tuo livello e lo stile di Yoga che pratichi potresti trovare molto comodo il cuscino o i blocchi. La ruota non è male per rilassarsi, le cinture ottime per acquistare più flessibilità. Insomma dipende tutto da quello che uno cerca.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social preferiti, magari può essere utile ai tuoi amici.